Climatizzatori senza unità esterna: soluzione silenziosa ed efficiente per ogni abitazione

I climatizzatori senza unità esterna rappresentano una soluzione innovativa per chi desidera raffrescare la propria abitazione senza interventi strutturali complessi. Questi dispositivi si distinguono dai tradizionali sistemi split per la loro installazione semplificata e per l'assenza del gruppo esterno, elemento che spesso costituisce un ostacolo in contesti urbani con vincoli architettonici o condominiali. La tecnologia ha fatto passi da gigante in questo settore, offrendo modelli sempre più silenziosi, efficienti e facili da installare, adatti a diverse esigenze abitative.

Climatizzatori senza unità esterna: soluzione silenziosa ed efficiente per ogni abitazione

Climatizzatori senza unità esterna silenziosi ed efficienti per la casa

I moderni climatizzatori senza unità esterna sono progettati per garantire elevate prestazioni mantenendo livelli di rumorosità notevolmente ridotti. Questi apparecchi funzionano attraverso un sistema che prevede soltanto piccole aperture nella parete, con diametri che variano generalmente tra i 16 e i 20 centimetri. All’interno dell’unità, il calore viene espulso attraverso questi fori grazie a tubazioni isolate, mentre l’aria fresca viene immessa nell’ambiente. I modelli più recenti vantano una rumorosità che può scendere fino a 26 dB nella modalità notturna, paragonabile a un lieve sussurro.

L’efficienza energetica rappresenta un altro punto di forza di questi dispositivi. I climatizzatori monoblocco di ultima generazione sono dotati di tecnologia inverter, che regola la potenza del compressore in base alle necessità effettive, ottimizzando i consumi. La classificazione energetica di questi apparecchi raggiunge spesso la classe A++ o A+++, garantendo un notevole risparmio in bolletta rispetto ai modelli di vecchia generazione. Molti dispositivi integrano anche filtri purificatori che migliorano la qualità dell’aria, combinando così la funzione di raffrescamento con quella di depurazione.

Guida ai migliori climatizzatori portatili senza unità esterna

I climatizzatori portatili senza unità esterna rappresentano una categoria particolare che combina la praticità dei dispositivi portatili con l’efficienza dei sistemi fissi. A differenza dei tradizionali condizionatori portatili che necessitano di un tubo per l’espulsione dell’aria calda, questi modelli integrano la tecnologia monoblocco in una soluzione mobile. Esistono principalmente due tipologie: quelli che richiedono comunque una piccola foratura della parete (semi-portatili) e quelli completamente autonomi che utilizzano sistemi di raffreddamento alternativi.

I modelli semi-portatili sono generalmente più efficienti e possono essere spostati da una stanza all’altra, a condizione che in ogni ambiente sia predisposto l’apposito foro per l’espulsione dell’aria. I sistemi completamente autonomi, invece, utilizzano spesso tecnologie evaporative o sistemi a ciclo d’acqua, risultando meno potenti ma estremamente versatili. La potenza di raffreddamento di questi dispositivi varia generalmente tra i 7.000 e i 12.000 BTU, sufficiente per ambienti di dimensioni medio-piccole fino a circa 35-40 mq.

Come scegliere un climatizzatore silenzioso senza unità esterna

La scelta di un climatizzatore silenzioso senza unità esterna deve considerare diversi fattori essenziali. Il primo elemento da valutare è la potenza refrigerante necessaria in base alle dimensioni dell’ambiente da climatizzare. Generalmente, si calcola che per ogni metro quadrato servano circa 300-350 BTU; quindi, per una stanza di 20 mq sarà necessario un apparecchio con potenza di almeno 7.000 BTU.

Il livello di rumorosità rappresenta un aspetto cruciale, soprattutto per chi intende installare il climatizzatore in camera da letto o in ambienti di studio. I modelli più silenziosi presentano una rumorosità che oscilla tra i 26 e i 35 dB a velocità minima. È importante verificare anche il livello di rumorosità a pieno regime, che nei migliori casi non dovrebbe superare i 50 dB.

L’efficienza energetica è un altro parametro determinante, espresso attraverso il coefficiente EER (Energy Efficiency Ratio) per il raffreddamento e COP (Coefficient Of Performance) per il riscaldamento, nei modelli dotati anche di funzione pompa di calore. Più alti sono questi valori, maggiore sarà l’efficienza energetica del dispositivo. Un buon climatizzatore dovrebbe presentare un EER superiore a 3,5.

Climatizzatori facili da installare senza unità esterna per appartamenti

L’installazione rappresenta uno dei principali vantaggi dei climatizzatori senza unità esterna. Questi dispositivi richiedono interventi strutturali minimi, limitati alla realizzazione di due fori nella parete esterna con diametro di 16-20 cm. Questa caratteristica li rende ideali per appartamenti in condominio dove l’installazione di unità esterne è spesso limitata da regolamenti condominiali o vincoli architettonici.

La procedura di installazione è relativamente semplice: una volta identificata la parete esterna dove posizionare l’apparecchio, si procede con la realizzazione dei fori utilizzando apposite carotatrici. Successivamente si inseriscono i tubi per l’espulsione dell’aria e si fissa l’apparecchio alla parete mediante la staffa di supporto inclusa. Molti modelli possono essere installati anche in autonomia da chi possiede una discreta manualità, anche se è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza dell’impianto.

Per gli appartamenti di piccole dimensioni o per soluzioni temporanee, esistono anche versioni che richiedono una installazione ancora più semplificata, con un solo foro di diametro ridotto o sistemi che si applicano direttamente a finestre e porte-finestre mediante appositi kit di installazione.

Confronto tra i principali modelli di climatizzatori senza unità esterna


Modello Potenza (BTU) Rumorosità (dB) Classe energetica Prezzo stimato (€)
Olimpia Splendid Unico Air 8.000 27-38 A+ 1.100-1.300
Innova 2.0 10.000 29-41 A++ 1.300-1.500
De’Longhi PAC N82 ECO 8.300 32-47 A 650-750
Argo Ulisse 13 DCI 13.000 30-43 A++ 1.400-1.600
Mitsubishi Zero 9.000 26-39 A+++ 1.700-1.900

Prezzi, rate o stime di costo menzionati in questo articolo sono basati sulle informazioni disponibili più recenti ma potrebbero variare nel tempo. Si consiglia di effettuare una ricerca indipendente prima di prendere decisioni finanziarie.

Raffrescare casa in modo silenzioso con climatizzatori senza unità esterna

Il comfort abitativo dipende in larga misura dalla capacità di mantenere una temperatura ideale senza disturbare con rumori fastidiosi. I climatizzatori senza unità esterna di ultima generazione eccellono in questo aspetto, grazie a tecnologie avanzate di insonorizzazione. I compressori sono isolati acusticamente e montati su supporti antivibranti, mentre i ventilatori interni utilizzano pale a geometria ottimizzata che riducono la turbolenza dell’aria.

La funzionalità notturna, presente in quasi tutti i modelli, riduce ulteriormente la velocità di funzionamento e quindi la rumorosità nelle ore dedicate al riposo. Alcuni dispositivi offrono anche la possibilità di programmare cicli di funzionamento personalizzati, che bilanciano il comfort termico con la silenziosità. I sistemi più sofisticati sono dotati di sensori di presenza che regolano automaticamente il funzionamento in base all’occupazione dell’ambiente, ottimizzando sia il comfort che i consumi energetici.

La diffusione dell’aria è un altro aspetto che contribuisce al comfort silenzioso: le griglie orientabili motorizzate permettono di dirigere il flusso d’aria in modo da evitare correnti dirette, mentre i deflettori a microforatura distribuiscono l’aria in modo più uniforme e meno avvertibile.

I climatizzatori senza unità esterna: la soluzione ideale per ogni esigenza abitativa

I climatizzatori senza unità esterna rappresentano una risposta efficace a molteplici esigenze abitative. La loro versatilità li rende adatti a contesti diversificati: dai centri storici con vincoli paesaggistici agli appartamenti in condominio, dalle seconde case frequentate saltuariamente agli uffici di piccole dimensioni. L’assenza dell’unità esterna risponde anche a esigenze estetiche, preservando l’aspetto delle facciate degli edifici.

Le innovazioni tecnologiche hanno notevolmente migliorato le prestazioni di questi dispositivi, che oggi possono competere con i tradizionali sistemi split in termini di efficienza e potenza. La presenza della funzione di deumidificazione, inoltre, li rende particolarmente utili in aree geografiche con clima umido, migliorando sensibilmente il comfort percepito anche a temperature moderate.

L’evoluzione del mercato ha portato anche a una maggiore personalizzazione estetica, con design moderni che si integrano armoniosamente negli ambienti domestici. La connettività Wi-Fi, ormai presente in molti modelli, consente inoltre il controllo remoto tramite smartphone, perfezionando ulteriormente l’esperienza d’uso e permettendo di ottimizzare i consumi energetici gestendo l’accensione e lo spegnimento anche quando si è fuori casa.